12 Maggio 2025

Spritz: come preparare, servire e abbinare l’aperitivo veneziano più amato

Tempo di lettura: 7 min

La bella stagione è finalmente arrivata: le giornate si allungano e la voglia di uscire e stare in compagnia torna a essere ancora più protagonista. È tempo di aperitivi all’aperto, di brindisi e serate spensierate. E cosa c’è di meglio di uno spritz, fresco al punto giusto, per un aperitivo a regola d’arte?

In questo articolo ti faremo scoprire il mondo dell’aperitivo veneziano più conosciuto e amato: vedremo come è nato, come preparare uno spritz a regola d’arte e quali sono gli abbinamenti giusti per gustarlo al meglio.

Ti presenteremo anche Spritzzello, la nostra personale interpretazione dello spritz: l’aperitivo di Tenuta Belcorvo pronto da servire pensato per regalare un tocco fresco e accattivante ai tuoi momenti in compagnia.

L’origine storica

Lo Spritz nasce nel cuore del Veneto, e in particolare nella splendida città di Venezia. La sua origine risale all’Ottocento, durante il periodo della dominazione austriaca nella regione.

A quell’epoca, i soldati dell’Impero Austro-Ungarico, poco abituati alla robustezza e al grado alcolico dei vini veneti, usavano “spruzzare” un po’ d’acqua frizzante nel loro bicchiere di vino per renderlo più leggero e gradevole.
Da questo semplice gesto quotidiano, compiuto per colmare una differenza di abitudini e gusti, nasce il termine “spritz”, derivato dal verbo tedesco “spritzen”, che significa “spruzzare“.

Con il passare del tempo, l’usanza si è evoluta: all’acqua si è aggiunto un tocco di liquore amaricante e il vino fermo ha lasciato il posto al Prosecco, dando vita alla ricetta moderna dello spritz.

Da anni lo spritz è diventato molto più di un semplice aperitivo: in Veneto e Friuli Venezia Giulia è un vero e proprio rito, tanto che spesso la frase “Ci prendiamo un aperitivo?” è sostituita dall’invito “Andiamo a farci uno spritz?”.

Questo cocktail ha saputo interpretare in pieno lo spirito di convivialità che distingue il momento dell’aperitivo, diventando una delle proposte italiane più celebri. Da tempo, infatti, lo spritz non si trova più solo nei locali di Venezia, del Veneto e delle regioni vicine: il suo mood fresco e leggero ha conquistato tutta l’Italia ed è sempre più conosciuto anche all’estero, nei locali più trendy di città come Berlino, Londra e New York.

Vediamo allora come preparare lo spritz. Con un’avvertenza: le scuole di pensiero e le ricette sono più di una.

Come preparare lo spritz: gli ingredienti

Preparare uno spritz come si deve, per prima cosa, richiede attenzione alla qualità degli ingredienti. Ecco gli elementi fondamentali:

  • Prosecco: frizzante, fresco e profumato, deve essere leggero e aromatico, capace di armonizzarsi con il bitter.
  • Bitter: il più utilizzato è l’Aperol, ma anche il Campari è una scelta molto popolare. Conferisce al cocktail il suo caratteristico sapore amaricante e il colore rosso vivace.
  • Soda o acqua frizzante: serve per completare la miscela, alleggerendo la struttura del cocktail senza intaccarne la freschezza.
  • Ghiaccio: abbondante, per mantenere il drink sempre fresco e invitante, dal momento in cui viene servito all’ultimo sorso.
  • Fetta d’arancia: decorativa e aromatica, dà allo spritz un tocco agrumato che serve a completare l’esperienza olfattiva.

In generale, il rapporto più diffuso è 3:2:1, cioè tre parti di vino, due di bitter e una di soda. Ogni barman però può personalizzare le proporzioni a seconda dei gusti e delle preferenze locali.

Per chi invece vuole provare una versione dal gusto stuzzicante e già pronta da servire, Tenuta Belcorvo propone il suo Spritzzello.

Spritzzello è uno dei cocktail Belcorvo, frutto di una ricetta segreta nata da ricerca e tradizione: un aperitivo che combina la freschezza di Probello, uno dei nostri vini bianchi sfusi, frizzante, piacevole e vivace, con un mix di aromi e sapori sapientemente equilibrati per offrire un’esperienza di gusto unica.

È la nostra versione dello spritz, che abbiamo scelto di preparare aggiungendo un tocco personale inconfondibile. Una scelta che si abbina alla perfezione con lo spirito dell’aperitivo: anche negli accostamenti con il cibo.

Idee per servire e abbinare lo spritz per l’aperitivo

Uno Spritzzello o uno spritz ben serviti, accompagnati da stuzzichini golosi, possono trasformare un semplice aperitivo in un momento di vera festa, con quel tocco speciale che non guasta. Ecco alcune idee di finger food semplicissimi ma perfetti da servire in abbinamento:

  • Olive verdi e nere: salate al punto giusto, anche nella versione aromatizzata, sono l’accoppiata più classica ma non per questo meno efficace. Il loro gusto intenso e corposo è perfetto per esaltare le note fresche e amaricanti del cocktail.
  • Tartine di pane tostato con salmone affumicato e aneto: il sapore deciso del salmone e le note inconfondibili dell’affumicatura si armonizzano alla perfezione con la leggerezza dello spritz. L’aneto fresco, più leggero del finocchietto, si inserisce nel mix aromatico in maniera decisamente raffinata.
  • Crostini con formaggio fresco ed erbe aromatiche: morbidi e profumati, fin dal primo morso rivelano una nota cremosa che bilancia a dovere l’effervescenza della bevanda.
  • Polpettine di carne o di verdure: sfiziose e dal sicuro effetto “una tira l’altra”. Puoi prepararle anche in anticipo e servirle fredde o appena intiepidite: le ricette sono tantissime!
  • Mini bruschette al pomodoro, con basilico e un filo di olio EVO: semplici e saporite, richiamano la freschezza tipica della tradizione mediterranea.

Vuoi scoprire altre idee golose? Nel nostro blog troverai tante ricette veloci per un aperitivo stuzzicante, pensate per ispirarti e con quel pizzico di fantasia in più.

Non dimenticare che anche il modo in cui servi uno spritz o uno Spritzzello può fare la differenza. Portalo in tavola in una caraffa ben fredda e versalo in ampi calici da vino, capace di ospitare generose quantità di ghiaccio e di valorizzare la fragranza degli aromi.

Infine, una curiosità: quante calorie ha un bicchiere di spritz? In media, siamo attorno alle 100 – 120 kcal: una scelta ideale anche per chi vuole concedersi il piacere di un aperitivo alcolico senza eccessi.

La bella stagione è il momento perfetto per assaporare nuovi piaceri. Spritzzello ti aspetta nei locali e nelle attività di ristorazione del Veneto e del Friuli: lasciati conquistare dal nostro cocktail estivo e scopri anche tu il lato Spritz della vita!

Belcorvo consiglia

Articoli correlati: